RAZIONALE
La continua evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di appalti pubblici impone alle stazioni appaltanti e agli operatori economici una riflessione sulle modalità applicative di istituti e principi codicistici che siano teleologicamente orientate a evitare disservizi e soluzioni di continuità nelle forniture di farmaci e dispositivi medici. I due moduli formativi sono stati, quindi, progettati con l’obiettivo di approfondire e condividere con i partecipanti strategie di acquisto e tecniche di negoziazione attraverso un approccio metodologico concreto rispetto alle possibili criticità da gestire prima, durante e dopo la procedura di gara. Il corso è indirizzato ad operatori delle Aziende Sanitarie (Direttori amministrativi, Provveditori, Rup, Dec). Offre la possibilità di aggiornamento e confronto sui temi specifici con una focalizzazione sull’applicazione pratica di istituti innovativi previsti dalle norme in materia di appalti pubblici.
Responsabile scientifico: D. Cavallo
Obiettivi formativi e Area formativa: Linee guida - protocolli - procedure (2)
Destinatari dell'attività formativa:
Farmacista (Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale);
Evento ECM accreditato con ID: 360-314394
Durata dell'attività formativa: 8 ore
Crediti ECM: 12
RAZIONALE
L’attuale emergenza (CoViD19) non si esaurirà al suo termine, ma lascerà un’eredità concettuale e organizzativa decisamente importante, cambiando di fatto molte delle nostre abitudini. È importante quindi accogliere, anche nei contesti organizzativi sanitari, i cambiamenti repentini accettando ciò che si sta perdendo, sicuri di aprirsi a nuove opportunità. È necessario quindi, ora, focalizzare l’attenzione al proprio ben-essere, alla gestione dei propri pensieri ed emozioni, per integrare questo lungo processo di mutamento collettivo, che coinvolge anche il mondo sanitario per restare centrati nella relazione con se stessi, il team di lavoro, i processi rinnovati dell’organizzazione, i pazienti e le proprie famiglie. Grazie al supporto delle tecnologie l’operatore sanitario potrà continuare a formarsi per essere sostenuto, per tenere alti il suo stato vitale, la sua motivazione, le sue competenze e la sua capacità relazionale. Tra l’altro prima ancora della dichiarazione di stato pandemico CoViD19, l’OMS affermava che nel 2030 la depressione sarebbe stata la prima malattia a livello mondiale legata a stress e burn-out.
Responsabile scientifico: A. Ercoli
Obiettivi formativi e Area formativa: La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato (7)
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo (Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta); Scienza Dell'alimentazione E Dietetica; Medicina Interna; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Pediatria; Continuità Assistenziale; Geriatria; Endocrinologia; Psicoterapia; Malattie Metaboliche E Diabetologia)
Assistente Sanitario
Psicologo (Psicologia; Psicoterapia)
Dietista
Infermiere
Infermiere Pediatrico
Evento ECM accreditato con ID: 360-312346
Durata dell'attività formativa: 6 ore
Crediti ECM: 6,0
Il corso sarà disponibile il 13 febbraio 2021
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
RAZIONALE
Il tumore della prostata rappresenta il primo tumore per frequenza nel sesso maschile dopo la quinta decade di vita. È un tumore dai molteplici comportamenti biologici, che vanno dalle forme localizzate ed indolenti alle forme più aggressive con spiccata capacità di metastatizzazione. Recentemente abbiamo assistito all’introduzione nella pratica clinica e con prescrivibilità da parte dell’Urologo, di farmaci con meccanismi di azione innovativi che hanno rivoluzionato l’approccio terapeutico di questa fase di malattia, consentendo un significativo impatto sulla sopravvivenza con un minimo impatto sulla qualità di vita anche nelle forme più avanzate e indifferenziate. Scopo del convegno è fare il punto della situazione, alla luce delle recenti acquisizioni diagnostico-terapeutiche, su quali sono i criteri e protocolli diagnostici da applicare per la giusta identificazione dei pazienti che possono maggiormente beneficiare di queste terapie.
Responsabile scientifico: C. Gridelli, V. Imperatore
Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura (3)
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo (Endocrinologia; Geriatria; Malattie metaboliche e diabetologia; Oncologia; Radioterapia; Reumatologia; Urologia; Medicina nucleare; Radiodiagnostica; Medicina interna)
Evento ECM accreditato con ID: 360-309895
Durata dell'attività formativa: 4 ore
Crediti ECM: 4,0
Il corso sarà disponibile il 19 febbraio 2021
Con il contributo non condizionato di:
RAZIONALE
La corretta gestione delle cure primarie rappresenta un parametro indispensabile nonché una delle principali leve per controllare al meglio la spesa sanitaria. Di conseguenza i piani sanitari nazionali e regionali sostengono le forme di associazionismo più evoluto: AFT e UCCP. Il corso ha lo scopo di favorire il confronto delle esperienze di un team specialistico e i medici di medicina generale con esito atteso di: riduzione richiesta esami laboratoristici non utili, instaurazione procedure diagnostiche in regime di DH per ridurre i ricoveri e velocizzare le procedure, riduzione di ricoveri per patologie respiratorie, maggiore appropriatezza diagnostica, applicazione protocolli uniformi e condivisi per la diagnosi e terapia della malattie respiratorie, costruzione percorsi specifici sulle realtà tecnico-professionali, possibile instaurazione di protocolli di prevenzione in popolazione a rischio
Responsabile scientifico: E. Fusco
Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura (3)
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica; Malattie dell'apparato respiratorio; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Otorinolaringoiatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Pediatria)
Evento ECM accreditato con ID: 360-309897
Durata dell'attività formativa: 4 ore
Crediti ECM: 6,0
Il corso sarà disponibile il 20 febbraio 2021
Con il contributo non condizionato di:
RAZIONALE
Le continue innovazioni sul piano diagnostico e terapeutico del tumore al polmone e della pleura richiedono un confronto continuo tra oncologi, alla luce delle novità emerse nei recenti meeting dell’AACR (American Association for Cancer Research) e dello IASLC, per permettere la scelta terapeutica più opportuna nelle varie fasi di malattia. L’immunoterapia rappresenta il presente ed il futuro della terapia di queste neoplasie: la valutazione della risposta al trattamento, la gestione delle eventuali tossicità e la selezione molecolare del paziente rappresentano i punti nodali nella gestione del paziente sottoposto a questi trattamenti. Questa VII Edizione si pone come obiettivo quello di agevolare il confronto tra oncologi, nella gestione del paziente con NSCLC (non-small-cell lung cancer) con la finalità di applicare nella pratica quotidiana i principi e le procedure dell’Evidence Based Practice e di condividere l’esperienza, consentendo l’analisi di approcci diversificati e l’integrazione di diversi punti di vista.
Responsabili scientifici: C. Battiloro, D. Rocco
Obiettivi formativi e Area formativa: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) (1)
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo (Malattie dell'apparato respiratorio; Oncologia; Anatomia patologica;)
Evento ECM accreditato con ID: 360-310463
Durata dell'attività formativa: 5 ore
Crediti ECM: 5,0
RAZIONALE
Il miele è usato per scopi medici già dai tempi degli antichi Egizi; nel tempo, con l'avvento degli antibiotici, è stato poi utilizzato come semplice rimedio casalingo. Studi scientifici recenti hanno indicato che un tipo speciale di miele prodotto in Nuova Zelanda, il miele di Manuka, ha proprietà medicamentose tali da risultare efficace nel trattamento di ceppi batterici resistenti all'antibiotico. I dati raccolti dai ricercatori dimostrano l'utilità del miele di Manuka nel trattamento topico di ferite di varia origine, al fine di favorirne la cicatrizzazione e combattere la contaminazione batterica. Questo webinar rappresenta un’occasione per approfondire le caratteristiche e le proprietà di questo alimento e per confrontarsi sull’applicazione delle relative medicazioni in pazienti con ulcere cutanee.
Responsabili scientifici: G. Nebbioso, F. Petrella
Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo: (Angiologia; Chirurgia generale; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Dermatologia e Venereologia; Geriatria; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina fisica e Riabilitazione; Medicina generale (Medici di famiglia); Neurologia; Medicina interna; Organizzazione dei servizi sanitari di base;)
Infermiere
Farmacista: (Farmacia ospedaliera; Farmacia territoriale;)
Evento ECM accreditato con ID: 360-314629
Durata dell'attività formativa: 2 ore
Crediti ECM: 3,0
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
RAZIONALE
Negli ultimi decenni l’invecchiamento della popolazione ha determinato l’incremento di diverse patologie croniche, alcune delle quali complicate dalla comparsa di lesioni croniche cutanee (LCC).
La gestione delle LCC non è di facile approccio, in quanto richiede al personale dedicato una serie di competenze che esulano dalla singola area specialistica richiedendo un approccio multidisciplinare.
Curare e guarire una lesione non può prescindere dalla conoscenza dei meccanismi che sono alla base della riparazione tessutale e dei fattori che possono esserne d’ostacolo.
Allo stesso modo medicare un’ulcera non significa coprirla con una garza ma significa valutarne lo stato e lo stadio, valutare la morfologia non solo del fondo di lesione ma anche il margine e la cute perilesionale.
La metodologia di approccio alle lesioni è stigmatizzata dai principi della “Wound Bed Preparation” e del TIME, significa, cioè, che ormai è bandito il concetto del fai da te e che colui che si avvicina al mondo delle lesioni croniche cutanee deve conoscere linee di indirizzo e protocolli terapeutici.
Il Webinar di formazione di I livello” La gestione delle ulcere cutanee di vario genere” è un corso on line, in diretta, della durata di 4 mesi, costituito da XII moduli. Si partirà dai meccanismi che regolano il processo di guarigione delle lesioni, si apprenderanno i principi della wound bed preparation e analizzando le diverse tipologie delle medicazioni si giungerà ad una formazione a 360° sulle lesioni croniche cutanee.
Non mancheranno focus sulle nuove tecnologie e sulle tecniche di bendaggio.
Responsabili scientifici: Giuseppe Nebbioso - Francesco Petrella
Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo (Dermatologia E Venereologia; Medicina Fisica E Riabilitazione; Geriatria; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Chirurgia Vascolare; Angiologia; Neurologia; Cardiologia; Medicina Interna; Chirurgia Generale; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Malattie Metaboliche E Diabetologia; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva); Infermiere; Farmacista (Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale); Fisioterapista.
Evento ECM accreditato con ID: 360-297694
Durata dell'attività formativa: 30 ore
Crediti ECM: 45
Il corso sarà disponibile dal 28 ottobre 2020
Il corso sarà articolato in 12 date in videoconferenza:
- 28 ott 2020
- 11 nov 2020
- 25 nov 2020
- 9 dic 2020
- 23 dic 2020
- 13 gen 2021
- 27 gen 2021
- 10 feb 2021
- 17 feb 2021
- 24 feb 2021
- 10 mar 2021
- 17 mar 2021
Scarica la brochure in PDF (aggiornata al 08 settembre)
Costo iscrizione: 150€
L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi.
Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili.
Il test è a doppia randomizzazione.

RAZIONALE
L’asma è una patologia cronica dei bronchi, nella quale si verifica una costrizione delle vie aeree che dà luogo a mancanza o difficoltà di respiro. I tipici sintomi dell’asma sono respiro sibilante, senso di costrizione toracica, difficoltà respiratoria e tosse. Gli obiettivi che ci prefissiamo sono orientati al controllo dei sintomi nel breve termine e delle riacutizzazioni, nel lungo periodo. Fondamentale è per il clinico che gestisce il paziente asmatico è il presidio dell’aderenza e in quest’ottica, farmaci che offrono device intuitivi con una posologia semplice offrono al paziente maggiori output di successo clinico in termini di benefici alla salute respiratoria. Fondamentale è altresì per il clinico che gestisce il pz. respiratorio avere un focus sull’importanza della vaccinazione
Responsabili scientifici: A. Cecere, G. Marrazzo
Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia clinica; Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica; Malattie dell'apparato respiratorio; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Farmacista: Farmacia territoriale; Farmacia ospedaliera;
Evento ECM accreditato con ID: 360-310864
Durata dell'attività formativa: 3 ore
Crediti ECM: 4,5
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
RAZIONALE
Negli ultimi anni, i notevoli progressi in campo genetico e biomolecolare hanno portato all’individuazione da un lato di specifiche mutazioni a livello di geni della cellula di melanoma, coinvolti nella regolazione della crescita e proliferazioni cellulare (in particolare a livello della via della MAP-kinasi, specificamente a carico di BRAF), dall’altro all’individuazione di bersagli anche a livello immunologico costituiti da sinapsi di interazione tra cellule tumorali e cellule del sistema immunitario con differenti attività sia immuno-stimolanti sia inibitorie. La conseguente introduzione in ambito terapeutico dei nuovi farmaci (sia i cosiddetti check-points inhibitors sia le terapie target a bersaglio molecolare) ha determinato un radicale cambiamento nella gestione dei pazienti affetti da melanoma metastatico (stadio IV) o nello stadio III non trattabile chirurgicamente, con un rilevante miglioramento della sopravvivenza globale. Più recentemente anche nella terapia adiuvante, che può essere considerata dopo asportazione di metastasi linfonodali loco-regionali (stadio III) o in caso di malattia metastatica sottoposta a resezione completa, si è giunti a un cambiamento epocale per la possibilità di impiego dei nuovi farmaci efficaci nella malattia metastatica (sia i check-point inhibitors quali anti-CTLA4 e anti-PD1, sia le terapie target a bersaglio molecolare anti-BRAF e anti-MEK). L’evento costituisce un approfondimento sul melanoma adiuvante attraverso una serie di lezioni frontali e con la condivisione di esperienze cliniche in real life.
Responsabili scientifici: M. Del Vecchio, P. Queirolo
Obiettivi formativi e Area formativa: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3)
Destinatari dell'attività formativa:
Medico Chirurgo (Dermatologia E Venereologia; Oftalmologia; Medicina Nucleare; Chirurgia Maxillo-Facciale; Neuroradiologia; Oncologia; Ginecologia E Ostetricia; Otorinolaringoiatria; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Medicina Interna; Chirurgia Generale; Neurochirurgia; Anestesia E Rianimazione; Biochimica Clinica; Laboratorio Di Genetica Medica; Radiodiagnostica; Radioterapia; Chirurgia Plastica E Ricostruttiva; Anatomia Patologica)
Farmacista (Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale)
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
Biologo
Infermiere
Evento ECM accreditato con ID: 360-314186
Durata dell'attività formativa: 5 ore
Crediti ECM: 5,0
L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); è permesso 1 tentativo.
Il test ECM va completato ENTRO E NON OLTRE il 29 marzo
Evento realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di: