
RAZIONALE
In ambito lavorativo lo stress viene considerato come una difficoltà di adattamento reciproco, tra le esigenze dell’individuo e dell’organizzazione, che comporta uno squilibrio tra le richieste organizzative e le risposte personali del soggetto. Lo stress dovuto al lavoro è un insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore o quando il lavoratore trascura i propri bisogni, entrando in una situazione di dipendenza dal lavoro. È da tener presente che le risposte di stress sono da considerarsi come un qualcosa di positivo in termini di risposta individuale alle avversità e alle difficoltà, attivando maggiori risorse sia fisiche che psichiche per far fronte alle situazioni con maggior difficoltà di risoluzione. La reazione di stress è, in termini di adattamento, funzionale e necessario. Si tramuta in una disfunzione solo nel tempo, quando tutte le risposte poste in essere non portano alla risoluzione del problema e l’iperattivazione prodotta dalla reazione di stress non porta ad un superamento del problema, diventando così solo inutile sforzo che conduce ad un esaurimento dell’individuo. La condizione di esaurimento è ciò che determina il vissuto penoso e demotivante che sta alla base del burn out. Lo Stress determinato e/o derivante da un contesto lavorativo si protrae nel tempo e se le sue cause non vengono riconosciute e affrontate determina un logorio psicofisico ed emotivo, con vissuti di demotivazione, di delusione e disinteresse con concrete conseguenze nella realtà lavorativa e derivante perdita di produttività del lavoratore e dell’azienda. La normativa di riferimento, riguardante la valutazione dei rischi da stress, è il D. lsg 81 introdotto nell’Aprile 2008, il quale sancisce l’obbligo per il datore di lavoro, a tutela della salute dei lavoratori, di valutare i rischi da stress lavoro – correlato. In linea di massima questa valutazione si limita alla compilazione di un questionario da parte dei lavoratori, spesso con un’elaborazione superficiale dei dati raccolti, mentre difficilmente si prende atto dei risultati emersi e si tiene conto di reali situazioni di difficoltà e disagio della persona, che possono avere conseguenze significative sia sul benessere psicofisico del lavoratore sia sul contesto nel quale opera. Dietro il lavoratore c’è sempre l’organizzazione con i suoi modelli di gestione aziendale e le dinamiche che le sono proprie; organizzazione che può contenere lo stress da lavoro correlato e riportare la situazione all’armonia, o esasperarlo fino a inficiare i consueti processi operativi. Il corso si propone, innanzitutto, di svelare che esiste una problematica, spesso nascosta e taciuta per non compromettere la propria posizione lavorativa; ma anche di indagare le cause relative al contesto aziendale in cui si verificano. L’obiettivo del corso è di osservare come il fenomeno possa trasformarsi in disfunzione organizzativa sia dal punto di vista del caregiver che lo vive, sia guardando i modelli di organizzazione aziendale e i contesti socio-lavorativi in cui operano.
Responsabile scientifico: Giovanni Montesano
Obiettivi formativi e Area formativa: Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Destinatari dell'attività formativa: Tutte le professioni sanitarie
Evento ECM accreditato con ID: 360-229123
Durata: disponibile dal 21 maggio 2018 al 21 dicembre 2018
Crediti ECM: 45
Ore di formazione previste: 30 (autoapprendimento con tutoraggio e possibilità di interattività tra i partecipanti)
Costo del corso: 150€
L'attribuzione dei crediti è vincolata al superamento del test ECM (almeno 75% delle risposte corrette); sono permessi 5 tentativi. Il test è a risposta multipla, con singola risposta esatta tra quattro disponibili. Il test è a doppia randomizzazione.
La società Eubea s.r.l. è accreditata con accreditamento standard dalla Commissione Nazionale ECM (ID 360) a fornire programmi di formazione continua per tutte le professioni. La stessa si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM.
- Docente: Valentina Cesiano